Può accadere che il
costo dell’intervento sia
troppo elevato per le proprie possibilità economiche.
È possibile allora, chiedere il finanziamento dell’importo dell’intervento, ovvero la possibilità di
suddividere il pagamento in varie rate mensili.
Si parla in questo caso di pagamento agevolato o a rate; questo servizio viene erogato da
società finanziarie.
L’importo finanziato può essere l’intero costo dell’intervento oppure solo una parte di esso, e solitamente, ma non in tutti i casi, è necessario versare un acconto iniziale. La società finanziaria che si occupa del finanziamento stesso,
verificherà prima di tutto se vi sono le condizioni per emetterlo, e
a sua discrezione potrà concederlo oppure no. La
durata del finanziamento, e l’
importo delle singole rate vengono stabilite, in base alle esigenze della paziente, dalla società finanziaria stessa, la quale si occuperà anche di gestire tutte le pratiche relative. È necessario presentarsi alla Finanziaria con una lettera accompagnatoria del chirurgo che indicherà il preventivo di spesa per effettuare la procedura.
La finanziaria provvederà ad accreditare la somma pattuita sul cc della struttura presso la quale verrà effettuato l’intervento prima dell’esecuzione della procedura medesima.
Le compagnie che erogano i finanziamenti chiedono un
tasso di interesse (sempre verificabile per legge secondo parametri precisi). Tan e taeg sono i due parametri che caratterizzano una rateizzazione.
Verificando e confrontando questi due valori si potrà facilmente verificare quale società offre un
finanziamento più conveniente e quali siano i reali costi dell’operazione.
I vantaggi di finanziare un intervento di chirurgia plastica-estetica è che non si deve pagare subito l’intero importo, solitamente abbastanza elevato, e si può comodamente saldare il tutto in piccole
rate mensili, e quindi permette di affrontare un intervento anche a chi non dispone di un reddito particolarmente elevato, oppure a che preferisce non affrontare la spesa tutta in una volta, ma suddividerla nel tempo.
Gli svantaggi del finanziamento sono dati dal tasso di interesse (espresso attraverso il TAN ed il TAEG) il quale rappresenta un
costo aggiuntivo al costo dell’intervento stesso.
Lo staff del Dr. Brambilla sarà lieto di aiutarvi nel contatto e nella compilazione dell’opportuna modulistica.