Dr. Massimiliano Brambilla
Corpo Viso
Ricostruttiva
Chirurgia plastica ricostruttiva
Chirurgia plastica estetica
Medicina estetica avanzata e laser
Chirurgia genitali esterni maschili e femminili

HP
Profilo e professione
Mi racconto
Attività umanitarie
Chirurgia Plastica e Servizio Sanitario Nazionale e Assicurazioni
Costi
Contatti
Finanziamento con Agos

Blefaroplastica e chirurgia del sopracciglio

Cedimento della palpebra
Nella grande maggiornaza dei casi la problematica del cedimento della palpebra superiore è data solo da un eccesso cutaneo ed adiposo ed è risolvibile con l'intervento di blefaroplastica speriore.
La struttura anatomica della palpebra superiore è data da cute, muscolo orbicolare (che serve per chiudere e strizzare l'occhio) e tessuto adiposo (ci sono due borse adipose). Inoltre va tenuta in considerazione la funzionalità di un muscolo chiamato elevatore della palpebra, posto in profondità, e deputato al suo sollevamento.

La tecnica blefaroplastica superiore
La procedura di blefaroplastica superiore è veloce. Si inizia disegnando la parte cutanea in eccesso. In anestesia locale si procede ad asportazione della losanga di cute e del tessuto adiposo esuberante. Talvolta si asporta anche parte del muscolo orbicolare al fine di alleggerire la struttura palpebrale.
La procedura dura meno di mezz'ora ed il decorso postoperatorio è rapido.

Cedimento del sopracciglio
La ptosi (cedimento) del sopracciglio è la principale causa della senescenza della regione palpebrale superiore. Spesso è una causa misconosciuta poiché erroneamente si pensa alla palpebra cadente come origine prima, ma non è così. La forza di gravità che traziona i tessuti inferiormente e l'azione dei muscoli mimici sopracciliari spingono il sopracciglio verso il basso, coprendo la palpebra.

Come correggere il cedimento del sopracciglio?
Si ricorre al lifting del sopracciglio, procedura effettuabile sia per via tradizionale (incisione coronale) che con la più moderna via endoscopica.
L'utilizzo delle fibre ottiche inserite attraverso 3 piccole incisioni nel cuoio capelluto permette di sollevare la regione frontale in toto. Inoltre per il sollevamento dei due terzi laterali del sopraccicglio si è rivelata utilissima le tecnica di minilift subperiosteo ad incisione minima che prevede una sola incisione di circa 4 cm in regione temporale.
Infine, in alcuni casi, soprattutto nelle persone più anziane che richiedono un trattamento funzionale, si può ricorrere all'asportazione di una losanga cutanea posta subito sopra i peli sopracciliari.

Visualizza la galleria immagini


Tutti i diritti riservati - Web Agency G&P Communication P.I. 11794580156